
Scuola ospitante e classi coinvolte | Istituto Comprensivo 16 Valpantena -VERONA Scuola primaria Aleardi 4A- 17 alunni in totale |
Insegnanti | Nastasia Rodergher |
Titolo dell’attività | Viviamo green |
Origine dell’attività | Alta Marea Verde |
Età degli studenti | 9 anni |
Gruppo coinvolto (tipo di studenti, dimensione del gruppo) | Il laboratorio è stato ideato per alunni divisi in gruppi di 5-6 ragazzi
|
Materie scolastiche | Scienze, italiano, arte e tecnologia |
Obiettivi educativi dell’attività | L’attività stimola ad uno studio delle etichette informative dei prodotti e alla formulazione di un nuovo tipo di etichettatura che racconti le principali azioni per il rispetto dell’ambiente |
Durata attività | 2 ore circa |
Luogo dove si svolge l’attività | Classe |
Materiali / Risorse | Prodotti di vario genere (alimentari, prodotti per la casa o l’igiene personale, Packaging di vari naatura) |
Descrizione dell’attività | Introduzione: L’attività è iniziata con una serie di domande:
I bambini rispondono alle domande e raccontano le proprie esperienze
Attività principale: Suddivisione in 4 gruppi e scelta del nome per il proprio team -Ogni gruppo ha una decina di prodotti portati da casa da analizzare leggendo e interpretando le etichette, cercando di capire di che materiale è fatto e quindi dove va buttato -Ad ogni gruppo viene consegnate delle tabelle su cui sono riportati i simboli più comuni che si trovano sulle confezioni dei prodotti e insieme valutano e confrontano il lavoro fatto con la spiegazione dei simboli ricevuti per capire se hanno scelto il “bidone della spazzatura” corretto Conclusione: Su fogli riciclati disegnano un simbolo che vorrebbero vedere sui prodotti, che rispettino l’ambiente e non abbiano un gravoso impatto ambientale. Ogni simbolo disegnato viene poi messo su un grande cartellone appeso in classe |
Valutazione | La classe ha partecipato con molto interesse, quasi la totalità dei bambini ha voluto raccontare esperienze quotidiane di raccolta differenziata, ritrovamento di rifiuti per strada o al mare, di aiuto per ripulire il giardini della scuola. Hanno compreso l’importanza di un’etichettatura semplice per rendere semplice la raccolta differenziata. Nel complesso l’attività si è svolta in modo fluido e partecipativo, l’entusiasmo di raccontare il proprio vissuto li ha fatti sentire più coinvolti nell’attività stessa |
Link a risorse esterne utili (facoltativo) |








Discover more from Erasmus+ Project KA3 – Support for Policy Reform 21506-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN
Subscribe to get the latest posts sent to your email.