
Riuso e riciclo: impariamo a risparmiare!
Uno straordinario laboratorio per imparare a risparmiare: non sempre si deve buttare il “rifiuto” perché può diventare una risorsa! Scopriamo insieme cosa abbiamo fatto nella multiclasse della scuola primaria di Erbezzo.
Scuola ospitante
Scuola primaria Erbezzo – IC Bosco Chiesanuova (Verona)
Data e ora attività
7 dicembre 2022
10:30 – 12:00
Classi - età alunni
Multiclasse 4^ e 5^ primaria
Totale alunni: 11
Età alunni: dai 9 agli 11 anni
Insegnanti coinvolte
Cesarina Campedelli
Lara Domini
Michela Brutti
Obiettivi attività
- Capire la differenza tra Riuso e Riciclo
- Conoscere la regola delle 5 erre dei rifiuti, i 5 comportamenti da seguire per ridurre i rifiuti:
- riduzione, che consiste nella concreta riduzione all’origine dei rifiuti;
- riuso, considerato uno stile di vita: ricollocare e reiventare prodotti ancora riutilizzabili;
- riciclo: trasformazione di materiali di scarto;
- raccolta, intesa come differenziazione dei rifiuti;
- recupero, riferito al recupero di energia, derivata dai materiali di scarto non riutilizzabili o riciclabili
- Imparare che una regola importante è la prevenzione: non si spreca!
Svolgimento attività
- L’attività è iniziata dividendo gli alunni in 2 team:
- ALTA MAREA VERDE-SCOIATTOLI
- ALTA MAREA VERDE-I LOVE NATURAL
- L’attività è proseguita con una serie di domande:
- Cosa vi fa venire in mente la parola riuso?
- E la parola riciclo?
- A casa e a scuola riciclate nel modo corretto?
- Gli alunni rispondendo alle domande, con la guida del formatore, arrivano a conoscere la regola delle 5 erre
- Con una serie di oggetti di recupero portati da casa, e molta fantasia, insieme hanno costruito qualcosa di nuovo
Valutazioni finali
Il formatore ha notato una fervida partecipazione da parte di tutti.
Molti alunni erano entusiasti di raccontare alle insegnanti e al formatore la propria esperienza e la capacità di recuperare e usare oggetti che altrimenti sarebbero stati buttati.
Il laboratorio di riuso di materiali di recupero è piaciuto molto e le insegnanti hanno lasciato la possibilità agli alunni di continuare il lavoro anche terminata l’attività del formatore.

Gli alunni hanno dato una loro definizione di riuso e riciclo

La piramide del rifiuto

Il materiale di recupero che hanno portano gli alunni: stoffa, carta, fili di perle, rotoli di carta

Altro materiale portato: scatolone, fiocchi, nastri, carta
Le opere d'arte create dagli alunni con il materiale di recupero portato da casa

Un casetta con paesaggio invernale

Decorazioni per l'albero di Natale della scuola

Interno di una casetta con letto e albero di Natale
Discover more from Erasmus+ Project KA3 – Support for Policy Reform 21506-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN
Subscribe to get the latest posts sent to your email.