
Scuola ospitante e classi coinvolte | Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova -VERONA Scuola primaria Erbezzo Multicasse 4^ e 5^ (11 alunni in totale) |
Insegnanti | Cesarina Campedelli Lara Domini Michela Brutti |
Titolo dell’attività | Riuso e Riciclo: impariamo a non sprecare |
Origine dell’attività | Alta Marea Verde |
Età degli studenti | 9-10 anni |
Gruppo coinvolto (tipo di studenti, dimensione del gruppo) | Il laboratorio è stato ideato per alunni divisi in gruppi di 5-6 ragazzi
|
Materie scolastiche | Scienze, italiano, arte e tecnologia |
Obiettivi educativi dell’attività |
|
Durata attività | 2 ore circa |
Luogo dove si svolge l’attività | Classe e/o salone |
Materiali / Risorse | Materiale di recupero di vario genere: scatoloni, cartone, tappi, nastri, rotoli vuoti di carta igienica, bottoni…. |
Descrizione dell’attività | Introduzione: -L’attività è iniziata con una serie di domande:
Attività principale: -Suddivisione in 2 gruppi e scelta del nome per il proprio team –Gli alunni rispondendo alle domande, con la guida del formatore, arrivano a conoscere la regola delle 5 erre -Racconto delle proprie esperienze Conclusione: -Con una serie di oggetti di recupero portati da casa insieme possono costruire qualcosa di nuovo |
Valutazione | Ho notato una fervida partecipazione da parte di tutti, molti erano entusiasti di raccontare alle insegnanti e al formatore la propria esperienza e la capacità di recuperare e usare oggetti che altrimenti sarebbero stati buttati. |
Link a risorse esterne utili (facoltativo) |








Scopri di più da Progetto Erasmus+ KA3 – Supporto per la riforma delle politiche 21506-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.