
Scuola ospitante e classi coinvolte | Istituto Comprensivo 16 Valpantena Scuola primaria G. Pascoli Classi 4A e 4B |
Insegnanti | Teresa Mosconi Claudia Rigobello |
Titolo dell’attività | Cosa c’è nella pancia dei pesci? |
Origine dell’attività | Alta Marea Verde |
Età degli studenti | 8-9 anni |
Gruppo coinvolto (tipo di studenti, dimensione del gruppo) | Il laboratorio è stato ideato per alunni divisi in gruppi di 5-6 ragazzi |
Materie scolastiche | Scienze, italiano, arte e tecnologia |
Obiettivi educativi dell’attività | Suscitare interesse per il mondo acquatico Stimolare lo spirito di osservazione Creare consapevolezza dell’inquinamento da plastica presente nei mari e negli oceani Sviluppare lo spirito critico Sostenere il lavoro di gruppo |
Durata attività | 2 ore circa |
Luogo dove si svolge l’attività | Classe ed eventualmente salone |
Materiali / Risorse | Carta, stoffa, panno lenci, matite colorate, cartelloni |
Descrizione dell’attività | Introduzione: video introduttivo dell’ISPRA che spiega il degrado dei nostri mari e l’impatto che ha sui suoi abitanti-il lavoro del biologo marino: cosa troviamo nel mare? Racconto delle proprie esperienze. Cosa mangiano i pesci? Attività principale: Ad ogni gruppo è stato consegnato un pesce di stoffa nella cui pancia è presente un sacchettino, che rappresenta lo stomaco, e al cui interno si trova “di tutto un po'”. Gli alunni dovranno controllare quello che il pesce può e non deve mangiare e compilare un report mettendo delle crocette su un elenco scritto di “oggetti” contenuti nello stomaco. Al termine ogni gruppo confronta le risposte con gli altri team e il formatore provoca gli alunni con alcune domande come: come possiamo fare per consumare meno plastica? Come evitare che finisca nel mare?
Conclusione: Ogni team disegna un abitante del mare (pesci, stelle marine, alghe…..) che verranno poi incollati su un mare pulito con i buoni propositi per non inquinare. |
Valutazione | I bambini di 2 classi parallele hanno manifestano interesse per il video proposto mostrando di essere già a conoscenza del degrado dei nostri mari a causa delle cattive abitudini dell’uomo. Si sono molto divertiti a “perlustrare” lo stomaco dei pesci e a scoprire che purtroppo al loro interno c’e molta plastica. |
Link a risorse esterne utili (facoltativo) | https://www.youtube.com/watch?v=VF80fU9wipw |






Scopri di più da Progetto Erasmus+ KA3 – Supporto per la riforma delle politiche 21506-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.